Art. 1 Definizioni
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (per brevità anche CGV) regolano l’acquisto, tramite modalità telematiche, dei Prodotti venduti da Jolie di Chiara Doffo C.F. DFFCHR92T55G843W P.I. 02171140508 n. REA PI-186594 con sede in 56021 Cascina, Via Nazario Sauro, 187 pec doffochiara@pec-legal.it Email jolieabbigliamento@outlook.it, telefono 3486402636 di seguito denominato NEGOZIOJOLIE
Cliente: è il soggetto (persona fisica o giuridica) che compie l’acquisto sul sito internet www. negoziojolie.it, accettando le condizioni generali di vendita pubblicate al suo interno e richiamate sotto ogni scheda prodotto.
Prodotti: abbigliamento, accessori e tutto quanto offerto in vendita sul sito di NEGOZIOJOLIE e contenuto nei cataloghi virtuali.
Art. 2 Caratteristiche e qualità dei Prodotti venduti sul sito
I prodotti vengono venduti per tipo e caratteristiche riportate sul sito, all’interno di ciascuna scheda prodotto. Le immagini ed i colori dei prodotti offerti in vendita su www. negoziojolie.it potrebbero tuttavia non essere corrispondenti esattamente a quelli reali per effetto del browser internet e del monitor o device utilizzati, per cui il cliente, con l’accettazione delle presenti CDG, riconosce ed accetta un margine di tolleranza nella corrispondenza tra prodotti consegnati e le immagini pubblicate. I Prodotti venduti sul sito non sono di produzione propria di NEGOZIOJOLIE, che garantisce la qualità e la efficacia dei prodotti, secondo le indicazioni e le informazioni del fabbricante e del produttore. L’acquirente si impegna a leggere attentamente e rispettare le istruzioni, le condizioni di utilizzo e di lavaggio presenti sulle etichette dei Prodotti o comunque fornite dal produttore. NEGOZIOJOLIE non è responsabile di eventuali difetti tecnici del prodotto imballato o di eventuali indicazioni errate nelle condizioni del fabbricante/produttore.
Art. 3 Accettazione delle condizioni generali di vendita
Le presenti CGV costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di acquisto di qualsiasi Prodotto e con l’inoltro di un Ordine, sul sito on line, il cliente conferma di averne presa completa conoscenza e di accettarle integralmente.
Art. 4 Accettazioni ordini e conclusione del contratto
Gli ordini dei Prodotti si intendono accettati ed il contratto concluso e vincolante per le parti quando NEGOZIOJOLIE invierà email di conferma d’ordine al Cliente, riepilogativa dei prodotti ordinati, dei prezzi e dei termini di spedizione e di consegna e delle condizioni generali di vendita pubblicate sul sito www.negoziojolie.it ed accettate dal cliente con l’inoltro dell’ordine. Resta inteso che l’esecuzione dell’ordine è subordinata all’effettiva disponibilità dei Prodotti in magazzino. In caso di mancanza di disponibilità definitiva del Prodotto e/o in caso di mancata accettazione dell’ordine, NEGOZIOJOLIE provvederà ad informare tempestivamente il Cliente ed a rimborsare lo stesso qualora sia già stato effettuato il pagamento. In tal caso il Cliente non avrà diritto ad altro indennizzo o risarcimento.
Art. 5 Prezzi di vendita e valuta
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati all’interno del sito, accanto all’immagine del prodotto e sono comprensivi dell’imballo e/o confezionamento standard e di IVA, la cui aliquota è determinata in relazione alla tipologia di Prodotti. I prezzi non comprendono le spese di trasporto e consegna, per cui si rinvia al successivo art. 6 delle CGV.
Art. 6 Termini e modalità di pagamento
I pagamenti sono effettuati tramite contrassegno, bonifico, ricarica Postpay, carta di credito dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro e Paypal. Unicamente per i pagamenti in contrassegno NEGOZIOJOLIE applicherà un costo aggiuntivo di € 5,00 per ogni consegna. In caso di pagamento con bonifico o ricarica Postpay, il pagamento dovrà avvenire entro e non oltre 24 ore successive alla trasmissione dell’ordine; decorso tale termine senza che sia avvenuto il pagamento, gli ordini sarà annullati da NEGOZIOJOLIE. I pagamenti effettuati con carta di credito dovranno essere effettuati on-line, al momento della trasmissione dell’ordine di acquisto. Al Cliente sarà richiesto di fornire gli estremi della propria carta di credito nell’ordine di acquisto e la richiesta di addebito dell’importo corrispondente verrà inoltrata solo quando l’ordine sarà completato. I dati della carta di credito del Cliente inviati nel corso della trasmissione dell’ordine di acquisto non sono accessibili né a NEGOZIOJOLIE, né a terzi e vengono ricevuti, in maniera protetta contro l’accesso non autorizzato, sui server sicuri di servereplan.com che si occupa, per conto di NEGOZIOJOLIE, dei pagamenti elettronici. Quando NEGOZIOJOLIE riceverà la conferma dell’avvenuto pagamento, procederà alla preparazione ed evasione dell’ordine di acquisto. La fattura è allegata all’ordine. Gli sconti eventualmente applicati valgono solo sotto le condizioni indicate esplicitamente sul sito.
Art. 7 Spedizione e consegna
Nella conferma d’ordine saranno specificati i termini di spedizione e modalità di consegna. Le consegne verranno effettuate a mezzo corriere SDA. Le spese di spedizione dipenderanno dagli importi della merce ordinata e saranno evidenziate durante la fase del check out dell’ordine, prima di effettuare il pagamento. La spedizione effettuata in Italia è gratuita per ordini di Prodotti superiori ad € 69,00. Per le spedizioni effettuate in Italia di importo inferiore o uguale ad € 69,00, si applicherà un costo fisso di € 6,00, a prescindere dalla zona di consegna, in aggiunta al prezzo della merce ordinata, da corrispondere al momento del chek out con l’invio dell’ordine. Gli ordini saranno evasi nei giorni feriali dal lunedì al venerdì. I Prodotti che risultano disponibili nel magazzino saranno spediti dopo la ricezione del pagamento, con consegna al corriere, entro tre giorni feriali successivi (con esclusione di sabato e domenica). I tempi di spedizione indicati consistono nell’affidamento da parte di NEGOZIOJOLIE del Prodotto imballato e confezionato al corriere che si occuperà di effettuare la consegna, nei termini che saranno indicati direttamente dal corriere. NEGOZIOJOLIE non risponde di ritardi o mancate consegne dovute a causa esterne di caso fortuito e forza maggiore, restrizioni disposte dalle Autorità statali, regionali e locali, scioperi o altri impedimenti indipendenti dalla responsabilità di NEGOZIOJOLIE o imputabili al corriere. NEGOZIOJOLIE rimborserà il cliente del costo del prodotto versato, senza oneri aggiuntivi, soltanto ove non sia possibile consegnare la merce in via definitiva, anche dopo la rimozione della sopradetta causa impeditiva.
Qualora i prodotti non siano disponibili a magazzino, sarà cura di NEGOZIOJOLIE indicarlo direttamente sul sito. In caso di erronea indicazione o sopravvenuta indisponibilità, successiva all’ordine, NEGOZIOJOLIE contatterà immediatamente il cliente, fornendo nuovi tempi di spedizione e consegna, con facoltà per il cliente di annullare l’ordine e ottenere la restituzione di quanto pagato, senza oneri aggiuntivi per NEGOZIOJOLIE.
Art. 8 Trasporto e consegna al corriere
La merce viaggia sempre a rischio e pericolo del corriere, con imballaggio predisposto a cura di NEGOZIOJOLIE, idoneo alla protezione del Prodotto durante il trasporto. Le spedizioni danneggiate per responsabilità del corriere sono assicurate e vengono rimborsate. La garanzia decade al momento della consegna del pacco, accettato senza riserve. Pertanto vi preghiamo di non accettare dal corriere confezioni danneggiate e di segnalare a NEGOZIOJOLIE immediatamente il problema riscontrato. NEGOZIOJOLIE non si ritiene responsabile di mancanze o furto/danneggiamento delle spedizioni o il loro contenuto se il pacco manomesso o danneggiato è stato accettato senza riserve.
Art. 9 Mancata consegna
Tutti i clienti, effettuando un ordine, stabiliscono un rapporto commerciale con NEGOZIOJOLIE e si impegnano ad accettare la consegna del pacco relativo al proprio ordine. Qualora un pacco non venga recapitato all’indirizzo del cliente per cause riconducibili alla sua mancata cooperazione (recapito telefonico errato/incompleto, indirizzo errato/incompleto, destinatario assente e non reperibile) o se il cliente rifiuta la consegna, il pacco viene restituito al mittente NEGOZIOJOLIE con spese a carico del cliente. Le spese a carico del cliente prevedono i costi di spedizione e rientro; queste spese saranno dedotte dal rimborso dovuto consistente nel prezzo del Prodotto.
Art. 10 Garanzia dei Prodotti e contestazioni
NEGOZIOJOLIE applica la garanzia legale di Conformità (o Garanzia Legale) prevista dal Codice del Consumo agli artt. 128-135 per il cliente consumatore, ossia il cliente che agisce per scopi privati, con esclusione del cliente che agisce per scopi professionali (acquisti da professionisti e imprese con partita IVA). Sono coperti dalla Garanzia Legale tutti i prodotti che presentino un difetto di conformità esistente al momento della consegna e che si manifesti entro 24 mesi dalla data di acquisto (vale come prova la fattura di acquisto). Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore entro i 2 mesi successivi dalla data della scoperta del difetto stesso, mediante comunicazione scritta da inviarsi via pec o raccomandata con ricevuta di ritorno. Salva prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestino entro 6 mesi dall’acquisto del bene esistessero già a tale data.
Si ha un “difetto di conformità” quando il bene acquistato:
1. non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; 2. non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; 3. non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o sull’etichettatura; 4. non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore se portato a conoscenza del venditore al momento dell’acquisto. Il difetto di conformità denunciato nei termini di legge dà diritto al consumatore di ottenere, in via primaria, la riparazione o sostituzione del prodotto, a meno che il rimedio stesso non sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; in via secondaria (ove i primi due rimedi risultino impossibili o eccessivamente onerosi, ovvero non siano stati realizzati entro termini congrui, oppure riparazioni o sostituzioni precedentemente effettuate ti hanno arrecato notevoli inconvenienti debitamente dimostrati), alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. Il rimedio richiesto è “eccessivamente oneroso” se impone al venditore spese irragionevoli rispetto alle alternative, tenendo conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità, dell’entità del difetto di conformità, dell’eventualità che il rimedio possa essere effettuato senza notevoli inconvenienti per il consumatore. Il consumatore, in caso di ricezione di merce difettosa o danneggiata, può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente a NEGOZIOJOLIE, ai recapiti ed indirizzi indicati, inviando pec o raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di reso per applicazione della garanzia legale di conformità, le spese di spedizione sono a carico di NEGOZIOJOLIE. Normalmente il ritiro avviene da parte di un corriere che ritirerà la merce difettosa o danneggiata ad un indirizzo indicato dal consumatore. NEGOZIOJOLIE non è responsabile per il mancato apprezzamento da parte dell’acquirente del colore/tessuto o altro aspetto del prodotto acquistato. NEGOZIOJOLIE non è inoltre responsabile se il difetto è dovuto alla negligenza della manutenzione, al degrado intenzionale o ad una applicazione negligente delle istruzioni e delle condizioni del fabbricante.
Art. 11 Responsabilità
NEGOZIOJOLIE non sarà ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti all’Utente dall’utilizzo (o dall’incapacità di utilizzo) del Sito o della Piattaforma inclusi i danni causati da malware, virus o altra inesattezza/incompletezza delle informazioni ivi contenute, salvo che tale danno sia derivato da dolo o colpa grave di NEGOZIOJOLIE.
Art. 12 Diritto di recesso
Il diritto di recesso regolato dall’art. 52 e ss. del Codice del Consumo consiste nella facoltà del Cliente di recedere dal contratto, restituendo i Prodotti acquistati con conseguente rimborso del prezzo. Il diritto di recesso è facoltà delle persone fisiche (cliente consumatore) che agiscono per scopi privati non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Il diritto di recesso è escluso per legge per il cliente professionista (acquisto con partiva iva). Il cliente consumatore può esercitare il diritto di recesso per l’acquisto di tutti i prodotti, senza fornire spiegazioni e senza aggravio di spese, a condizione che sia comunicato a NEGOZIOJOLIE mediante email jolieabbigliamento@outlook.it entro 14 giorni dal giorno del ricevimento dei Prodotti. Il consumatore deve provvedere alla restituzione dei prodotti, senza indebito ritardo e in ogni caso rispedendo i prodotti alla sede di Jolie di Chiara Doffo, Via Nazario Sauro, 187/B 56021 Cascina (PI) non oltre 14 giorni successivi dalla data in cui ha comunicato a NEGOZIOJOLIE la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 54 del Codice del Consumo. I costi di restituzione sono a carico del Cliente. Se il recesso sarà stato esercitato conformemente alle modalità descritte, NEGOZIOJOLIE provvederà a rimborsare la somma versata per l’acquisto del prodotto utilizzando lo stesso mezzo di pagamento selezionato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo diversa espressa convenzione tra le parti. L’importo rimborsato sarà al netto delle spese di consegna del Prodotto e dei costi supplementari eventualmente previsti per il tipo di consegna (ad esempio con pagamento in contrassegno). NEGOZIOJOLIE tratterà il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
L’Utente sarà responsabile della diminuzione di valore del bene restituito risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene stesso.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve rispettare altresì le seguenti condizioni:
- I prodotti non devono essere stati utilizzati, indossati, lavati;
- il cartellino identificativo deve essere ancora attaccato ai prodotti, che costituisce parte integrante dei beni;
- i prodotti devono essere restituiti insieme allo scontrino di vendita, nella loro confezione originale, con le etichette originali, involucri ed altri accessori (dustbag, copri abiti etc) ricevuti nel pacco;
- le confezioni originali dei prodotti non devono essere utilizzate come scatole di imballaggio per le spedizioni dei resi.
- i prodotti non devono essere danneggiati.
Una volta ricevuta la merce, NEGOZIOJOLIE verificherà che il Cliente abbia rispettato le suddette condizioni, in mancanza NEGOZIOJOLIE non effettuerà alcun rimborso al Cliente o se già eseguito addebiterà nuovamente il costo del Prodotto. In tal caso, il Cliente potrà ottenere di nuovo la merce, facendone espressa richiesta a NEGOZIOJOLIE, con spese di consegna a suo esclusivo a carico.
Art. 13. Giurisdizione e competenza
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione delle presenti condizioni generali di vendita, è sottoposta alla giurisdizione italiana. Il cliente accetta e dichiara di conoscere specificamente la presente clausola per cui per qualsiasi controversia sarà competente il Foro territoriale del Tribunale di Pisa, ove ha sede NEGOZIOJOLIE, con esclusione di qualsiasi altro foro competente, ivi compreso il Foro esclusivo del consumatore previsto dal Codice del Consumo.
Art. 14. Risoluzione Alternativa Controversie Consumatori Piattaforma Europea ODR
Ti ricordiamo che, se sei un consumatore è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/, link indicato anche nel sito; attraverso la piattaforma ODR, potrai consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sei coinvolto. In ogni caso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale della controversia, sono fatti salvi i tuoi diritti di rivolgerti al giudice ordinario.
Art. 15. Copyright
Il Sito e tutto il suo contenuto è proprietà di NEGOZIOJOLIE. Ciò include documentazione, immagini, caratteri, design, musica, software, codici e format scripts. Il materiale contenuto nel sito web è protetto da copyright. Qualsiasi riproduzione, alterazione, trasmissione, pubblicazione o ridistribuzione a terzi, per scopi commerciali, è severamente vietata se priva di espresso consenso scritto fornito da NEGOZIOJOLIE l’utilizzo del contenuto o dei marchi presenti nel sito per ogni altro scopo e fine diversi da quelli sopra citati. Le immagini contenute sul sito, sono di proprietà di NEGOZIOJOLIE. Ogni utilizzo di tali immagini, non autorizzato da un consenso scritto da parte di NEGOZIOJOLIE sarà perseguito a norma di legge.
Art. 16 Cookie policy
NEGOZIOJOLIE accoglie ed elabora i dati personali degli Utenti conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, utilizzando la piattaforma servereplan.com., come specificato nell’informativa fornita nella sezione “Cookie Policy” del Sito.
Art. 17 Privacy Policy
Il cliente potrà ottenere informazioni su come NEGOZIOJOLIE tratta i suoi dati personali accedendo della privacy policy nella sezione dedicata del sito oppure cliccando sul seguente link Per ogni altra informazione sulla privacy policy il cliente potrà inviare richieste al seguente indirizzo di posta elettronica:
jolieabbigliamento@outlook.it o all’indirizzo della sede legale di NEGOZIOJOLIE 56021 Cascina, Via Nazario Sauro, 187
Art. 18 Legge applicabile
Le condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice del consumo al capo “dei diritti dei consumatori nei contratti”, con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico e dalle normative europee immediatamente applicabile nel territorio dello Stato Italiano.
